Spostarsi a Tokyo è molto più semplice di quanto si possa pensare.
Nonostante ci siano milioni di persone che si spostano con i mezzi pubblici ogni giorno ad ogni ora, tutto funziona in modo quasi perfetto.
Ad un primo impatto, la metro vi lascerà una sensazione di confusione, gente che cammina velocemente di qui, gente che arriva di là, ma alla terza volta che la prendere, tutto vi sembrerà normale.
Non serve dire che la puntualità è uno standard che ormai non fa più notizia.
Le stazioni sono pulite, ordinate, sono presenti bagni, accessi per disabili e scale mobili.
Le informazioni principali, come fermate oppure le indicazioni per cambiare linea, sono tutte sia in giapponese che in inglese. All’interno delle carrozze ci sono, nelle linee più moderne, dei monitor che mostrano le prossime fermate, comunque una voce, sempre anche in inglese, dirà la fermata che si avvicina.
Nel nostro viaggio abbiamo utilizzato la carta SUICA, è una carta ricaricabile, che permette l’accesso a tutta la metro, linee del bus ma può essere utilizzata anche per acquisti nei negozi ed alle distributrici automatiche che trovate sparse per ogni angolo della città, e offrono bevande fredde e, a sorpresa, anche calde.
Una cosa a cui prestare attenzione, è l’orario di quando si intende prendere la metro.
Nell’orario di punta, l’afflusso di lavoratori o studenti è veramente importante.
In alcune linee sono presenti degli addetti che letteralmente spingono le persone all’interno dei vagoni che già sono pieni.
E’ capitato che dovessimo attendere 3 o 4 treni prima di trovare uno spazio libero, quindi se avete fretta, prendetevi per tempo.
Non abbiamo utilizzato autobus a Tokyo ma in città se ne vedevano girare parecchi quindi presumo che funzionino altrettanto bene.
Il costo del viaggio in metro ovviamente dipende da quante fermate fate, non è proprio a buon mercato ma per il servizio che offrono è un prezzo ottimo.
Prestate attenzione a mettervi in fila ordinata prima di accedere alle carrozze e prima dovete far scendere le persone e poi voi potete entrare.
E’ possibile scaricare una app (Tokyo Subway Navigation), molto utile che aiuta tantissimo a programmare il viaggio, inserendo stazione di partenza e di arrivo vi calcola le fermate ed il tempo che ci impiegherete.
Trasferimento da/per Haneda
Per il trasferimento da-per aeroporto di Haneda, c’è una monorotaia che si collega con la stazione Hamamatsucho della metro.
Questa monorotaia è da pagare separatamente ma è comunque compresa nel JR pass.
Ci mette una ventina di minuti ma è veramente molto comoda.
E’ molto suggestiva perché attraversa la baia di Tokyo e permette di avere uno scorcio della città appena atterrati. Molto consigliata.
- 1º giorno Tokyo
- 2º giorno Tokyo
- 3º giorno Tokyo
- 4º giorno Tokyo
- 5º Giorno Tokyo
- AETAS Lumpini
- Ayodya Resort Bali
- Bali
- Bangkok
- Caleta de Fuste
- Camminata Riga Del Garda/Pregasina
- Come muoversi a Tokyo
- Contatti
- Cosa fare a Bali
- Dimar Hotel
- Dusit Island Resort
2 pensieri su “Come muoversi a Tokyo”