Itinerario Bangkok

Di seguito propongo l’itinerario che abbiamo fatto noi. Mi auguro vi sia d’ispirazione per visitarla al più presto.

Bangkok giorno 1 (giornata intera)
VISITA CITTA’ E TEMPLI
Inizio con la visita al Wat Pho, il più antico monastero buddista della città che custodisce al suo interno la famosa statua del Buddha sdraiato. Qui si trova la più antica scuola di massaggi Thai. Passaggio sull’altro lato del fiume Chao Praya (con traghetto) per la visita al Wat Arun, il Tempio dell’Aurora, la cui gigantesca pagoda costituisce l’immagine più famosa di Bangkok. Tappa per la visita al Tempio di Marmo, oggi considerato come la più alta espressione artistica della città.

Bangkok giorno 2 (fino primo pomeriggio)
INTERA GIORNATA AYUTTAYA
Visita ad Ayuttaya, a 70 km da Bangkok, dove si trovano le famose rovine che furono la capitale del Regno del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo. Visita del Wat Sri Samphet, l’antico palazzo reale costituito da 3 pagode campaniformi e dell’attiguo Wat Mongkhon Bophit, al cui interno si trova una gigantesca statua del Buddha seduto. Trasferimento alla vicina località di Bang Pa In per la visita alla residenza estiva della famiglia reale. Proseguimento per Nonthamburi dove ci si imbarcherà sulla motonave per la navigazione di rientro a Bangkok via fiume.

Bangkok giorno 3 (mezza giornata)
PALAZZO REALE E BUDDA DI SMERALDO
Visita al Palazzo Reale, incluso il Wat Phra Kaew (Tempio del Buddha di Smeraldo), il Palazzo Montien, il Palazzo Chakri (visitabile solo dall’esterno) e il Palazzo Dusit. Essendo il Palazzo Reale ancora utilizzato, soprattutto per incontri ufficiali e di stato, è possibile che il giorno della Vostra visita alcuni palazzi siano chiusi e non visitabili.

Banner Gift Card 300 x 250

Alcune cose possono essere fatte con più calma magari prendendosi mezze giornate per visitare centri commerciali fantastici come Siam Paragon.

Pubblicità

4 pensieri su “Itinerario Bangkok

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...