Tokyo, una parola che dice tanto.
Descrivere Tokyo è tanto semplice quanto complicato.
Semplice perché tutto quello che sentire dire di questa città meravigliosa è vero, la pulizia, la puntualità dei mezzi pubblici, la gentilezza delle persone, complicato perché le emozioni che ti lascia dentro sono appunto, indescrivibili.
Già dalla mattina presto, si sento i profumi delle zuppe che emanano vapori inebrianti, il “caos” gestito, che pur essendo in milioni di persone, tutto si svolge ordinatamente.
Ma veniamo a questioni più pratiche, i periodi migliori sono la primavera, famosa per la fioritura dei ciliegi, e l’autunno.
Noi siamo andati in autunno per questioni pratiche ma devo dirvi che i colori dei parchi ed il clima stesso sono eccezionali.
Abbiamo soggiornato circa 6 giorni a Tokyo e devo dire che sono stati perfetti. Ce la siamo goduta, tornando anche più volte nelle stesso posto anche solo per un’altra visita. La città, con la metro, la si gira tutta senza difficoltà, magari vedete l’articolo “Muoversi a Tokyo” e poi, andare a piedi che è altrettanto bello.
Da visitare c’è molto, sia templi, forse il più famoso è il Sensō-ji, che centri commerciali che giardini stupendi quindi potete scegliere qualunque cosa vi interessi. Poi ci sono i quartieri più famosi, dove la strada in sé è già un’attrazione. I quartieri principali da visitare sono : Shinjuku – Shibuya – Odaiba – Asakusa – Akihabara – Roppongi – Shinagawa
Abbiamo fatto anche un’escursione guidata, parlante inglese, dove abbiamo toccato i punti salienti della città. La Tokyo Tower, che somiglia alla tour Eiffel, Roppongi, Ginza e altri quartieri e templi come il Gokokuji Temple. Siamo stati fortunati perché abbiamo assistito ad un evento dove tutti erano vestiti a festa, e devo dire che è stato molto suggestivo.
Questione cibo: non è assolutamente vero che mangiano solo sushi, hanno delle pietanze di assoluto livello. A pranzo ci fermavamo in un mitico 7Eleven oppure al FamilyMart dove si trovano cose già pronte, solitamente spiedini di pollo o manzo, oppure dove si trova tutto il necessario per prepararsi i noodles, acqua calda e bacchette sempre a disposizione. Ogni punto vendita solitamente ha anche dei tavoli dove potersi sedere e mangiare direttamente lì.
Alla sera invece, con più calma, potete trovare degli ottimi locali a poco prezzo dove vi offrono sia carne che pesce magari potete cucinarvela direttamente voi sul tavolo.
D’obbligo ovviamente, un giro allo zoo, per vedere il famigerato Panda. Prendetevi per tempo perché già alla mattina appena aperto la coda per vederlo può arrivare a qualche ora.
In sostanza, ci sarebbe molto da dire, magari prossimamente integrerò l’articolo ma per essere sintetici, quello che mi sento di consigliare è di andarci e cercare di viversela in prima persona, camminate per le strade, vivete la loro cultura a pieno. I tour guidati, se pur belli che siano, forse, ma questo è un punto di vista personale, rimangono distaccati e più incentrati su cose “turistiche”.
Tokyo è da vivere.
- 4º giorno Tokyo
- 3º giorno Tokyo
- 2º giorno Tokyo
- Itinerario Tokyo
- 1º giorno Tokyo
- The Royal Park Hotel
- Santuario di Fushimi Inari-taisha
- Kyoto